Oggi voglio entrare nel merito della mia professione e spiegare, a chi non lo sapesse ancora, chi è e cosa fa il dietista.
Quando si parla di alimentazione si entra in un campo dove giocano svariate professionalità con competenze diverse. In questo articolo non parlerò di differenze e limiti delle varie professioni che operano in ambito nutrizionale ma mi concentrerò nel descrivere chi è il Dietista e qual è il suo percorso formativo.
In Italia (fonte ANDID – Associazione Nazionale Dietisti Italiani)
Secondo le normative vigenti (profilo professionale D.M. 744 del 1994) il dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari nel rispetto della normativa vigente.
In Europa (fonte ANDID – Associazione Nazionale Dietisti Italiani)
La Federazione delle Associazioni dei Dietisti Europei (EFAD) ha definito il dietista “Una persona con una qualifica legalmente riconosciuta in nutrizione e dietetica che applica la scienza della nutrizione all’alimentazione e all’educazione di gruppi di persone e di individui sia in stato di salute, sia di malattia”.
La professione di dietista ha una definizione ufficiale stabilita dall’Ufficio Internazionale del Lavoro con sede a Ginevra, è classificata tra le professioni paramediche ed è stata inserita nel gruppo di Codice 0.69.
COME SI DIVENTA DIETISTI – non ci si improvvisa!
Per diventare Dietista bisogna conseguire la Laurea triennale in Dietistica.
Successivamente, per un ulteriore specializzazione, si può accedere alla formazione post base e cioè:
- Laurea di 2° Livello
- Master universitario di 1° Livello
Come operatore sanitario il Dietista deve conseguire annualmente dei corsi di aggiornamento obbligatori come previsto dalla normativa ECM (l’educazione continua in medicina è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale).
http://ape.agenas.it/ecm/ecm.aspx
ESTRATTO DAL PROFILO PROFESSIONALE
(D. M. n° 744 del 1994)
(definisce giuridicamente il ruolo professionale e gli atti di competenza)
Gli specifici atti di competenza sono:
a) organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;
b) collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;
c) elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente;
d) collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;
e) studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati;
f) svolge attività didattico – educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.
- Il dietista svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero – professionale.
Ma quindi in pratica cosa fa un Dietista?
- il dietista lavora nella ristorazione collettiva: svolge funzione di controllo rispetto alla normativa HACCP, elabora i menù secondo le linee guida Regionali e i LARN e ne verifica la corretta applicazione, svolge il ruolo di formatore degli operatori del settore, può svolgere attività di organizzazione e coordinamento del servizio, si occupa della gestione e del controllo rispetto alla preparazione delle diete speciali.
- il dietista fa educazione alimentare: elabora e segue progetti finalizzati alla divulgazione e all’apprendimento di corrette informazioni alimentari e nutrizionali. Può essere inoltre un vero e proprio coach che aiuta a migliorare il proprio stile di vita alimentare attraverso consigli e strategie (dalla spesa al supermercato a cosa mettere nel piatto).
- il dietista elabora diete per persone sane o con patologie previa prescrizione medica.
Per chi volesse approfondire ulteriormente è interessante leggere questo opuscolo redatto da Andid sulla Differenza-tra-Dietista-e-altri-professionisti